Areaderma collabora con l’associazione VAI-A PINÈ per la riqualificazione dei territori disboscati dalla tempesta Vaia.
Il 6 marzo 2021, a Baselga di Pinè, nasce un’associazione di promozione sociale denominata VAI-A PINE’ PRO LOCO APS. L’associazione non ha scopo di lucro e si propone di svolgere attività di interesse generale con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale dirette a perseguire il bene comune e a elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale. Promuove inoltre la valorizzazione del territorio, delle risorse e dei prodotti locali. La tempesta Vaia del 2018 ha creato spazi notevoli in seguito all’abbattimento di interi boschi, uno degli obbiettivi è quello di riqualificare i campi incolti secondo un’ottica di economia circolare ed etnobotanica, in collaborazione con Areaderma, oltre che con diverse aziende ed associazioni locali.
Tra le realtà coinvolte citiamo A.S.U.C. Tressilla, Apicoltura Gocce D’oro, Casa della Pasta, Birrificio Pinè e Antico mulino di Prada. Anche la Fondazione Edmund Mach, centro di ricerca di eccellenza per quanto riguarda il settore agro-alimentare, è stata coinvolta per studiare la fertilità dei terreni per la crescita di diverse specie vegetali. Areaderma è ovviamente interessata e coinvolta in diverse filiere, come quella dei cereali, fiori, api e piante officinali. Nel nuovo stabilimento aziendale, che sarà attivo a fine anno, sarà infatti allestito un laboratorio di estrazione di materie prime derivanti dalle coltivazioni che si stanno programmando sull’Altopiano.
Areaderma ha inoltre recentemente instaurato un rapporto di collaborazione con l’Università di Genova, in particolare con un gruppo di ricerca che si occupa di Etnobotanica. Si tratta di una scienza che studia la storia pregressa di un determinato territorio in termini di popolazione vegetale, in modo da consentire un reinserimento di specie estinte in base alla conformità dei terreni.
