IPSP Areaderma è una delle tre aziende selezionate dall’Università di Trento

IPSP, QUANDO INDUSTRIA E RICERCA UNIVERSITARIA FANNO SQUADRA

Dopo due anni di sospensione a causa di Covid-19, torna “Industrial Problem Solving with Physics”. La competizione stimola a risolvere problemi aziendali con proposte elaborate da giovani. L’iniziativa si è aperta questa mattina

Aperti i giochi dell’Industrial Problem Solving with Physics, IPSP 2021. Nella competizione l’industria si rivolge alla ricerca universitaria per trovare soluzioni innovative a problemi aziendali concreti.

IPSP è organizzata dal Dipartimento di Fisica, dal corso di Dottorato in Fisica e dalla Divisione Supporto Ricerca scientifica e Trasferimento tecnologico dell’Università di Trento, in collaborazione con Confindustria Trento e Polo Meccatronica – Trentino Sviluppo e con il coinvolgimento di Contamination Lab Trento. L’iniziativa, nata nel 2014, torna dopo due anni di sospensione a causa di Covid-19.

I problemi da risolvere posti dalle tre aziende coinvolte: AnteMotion srl di Rovereto, che opera nell’automotive; il laboratorio cosmetico Areaderma srl di Pergine Valsugana; TechnoAlpin spa di Bolzano, attiva nella tecnologia per l’innevamento.

L’edizione di quest’anno vede la partecipazione di 24 cervelli under 35, provenienti da tutta Italia (assegnisti/e di ricerca o borsisti/e, dottorandi/e o dottori e dottoresse di ricerca, studenti e studentesse di laurea magistrale o laureati/e). Le 24 persone sono state selezionate su una sessantina di candidature. I tre i problemi da risolvere, invece, sono stati individuati tra le sei proposte arrivate dalle aziende del territorio.